ZimmerFrei | Saga#1 - Yakub
screening + incontro
Altri spazi
A proposito di questo film
6 marzo // ore 19.30 // Cinema Lumière, Cineteca di Bologna
La regista e il sound designer di ZimmerFrei, i protagonisti del cortometraggio e i componenti della troupe raccontano la genesi del primo episodio del film (una lunga saga ancora in corso), in dialogo con Piersandra Di Matteo e il pubblico.
ingresso gratuito
Saga è un film a episodi girato nell’arco di due anni a Bologna: città natale, città d’adozione o d’elezione di alcuni giovanissimi abitanti, cittadini del presente che ne ereditano il passato e ne scriveranno il futuro. Bologna è il posto che chiamano casa.
Il primo episodio ruota intorno a Yakub, partito dalla Nigeria a 15 anni, catapultato in Libia, sbarcato in Italia a 17. “Non avevo mai pensato di andare in Europa.” Le prime cose che Yakub ha messo in chiaro sono: “Non mi piace rispondere alle domande. Sono sempre le stesse. Semmai preferisco farle io le domande.” Yakub cammina tutto il giorno. Ovunque si trovi punta sempre verso il centro, a volte esce per andare in un posto e poi perde il filo. “Tutte le volte che è successo qualcosa di brutto io non ero lì, ero fuori, stavo andando da qualche parte.” Da pochi mesi Yakub ha compiuto 18 anni e il suo status è cambiato. È l’inizio di una nuova saga: “A volte mi fermo e dico: come sono arrivato fin qui?”
Durata del film: 25’ circa
Il film si potrà vedere in Cineteca/Cinema Lumière anche il 15 e il 28 marzo alle ore 19.45
Dati
ZimmerFrei
Il collettivo ZimmerFrei è stato fondato nel 2000 a Bologna dalla filmmaker Anna de Manincor, l’artista Anna Rispoli e il sound designer Massimo Carozzi. La pratica artistica di ZimmerFrei mescola i linguaggi e realizza opere di diverso formato: video e film documentari, installazioni sonore e ambientali, serie fotografiche, performance, progetti di arte pubblica, interventi multimediali e laboratori di ricerca nel campo della percezione e trasformazione urbana. Da più di dieci anni il collettivo ZimmerFrei si dedica all’esplorazione di contesti urbani e rurali in via di trasformazione in cui si formano e si disfano cittadelle e comunità temporanee, esplorando i confini tra spazio pubblico e territori privati. Gli ultimi due cicli di film Temporary Cities e di performance partecipative Family Affair sono stati prodotti durante residenze di produzione finanziate dal Programma Europa Creativa in importanti istituzioni culturali in Francia, Belgio, Polonia, Ungheria, Portogallo, Olanda, Svizzera e Italia. L’ultimo film di ZimmerFrei distribuito nei cinema, Almost Nothing|CERN Experimental City, è dedicato alla comunità di fisici del CERN di Ginevra ed è una co-produzione italo-franco-belga. Il film ha vinto il festival Signes de Nuit di Parigi, è stato premiato dalla giuria inter-religiosa al Festival Visions du Réel di Nyon e ha ricevuto la menzione speciale al Biografilm Festival – Bologna 2018.