Stiamo caricando

L'Arena del Sole e l'accessibilità

Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale da sempre porta avanti con impegno, passione e attenzione una proposta di spettacoli e di attività aperte a tutta la cittadinanza ed è per tale ragione che, negli anni, ha stretto forti legami e sviluppato progetti in accordo con alcune realtà del territorio, per garantire proposte culturali il più possibile accessibili: dal costo del biglietto all’abbattimento delle barriere architettoniche strutturali, alle proposte che si rivolgono alle famiglie grazie allo sviluppo di laboratori creativi per i bambini e le bambine.

Diversi sono i progetti che hanno preso forma, ma il percorso non termina qui e continua a perseguire l’obiettivo dell’accessibilità culturale per tutte e tutti.   

Spettacoli audiodescritti, sovratitolati, sistema a induzione magnetica

Spettacoli audiodescritti, sovratitolati, sistema a induzione magnetica


ERT aderisce a “Teatro No Limits”, progetto realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì e dagli Incontri Internazionali Diego Fabbri APS rivolto al pubblico con disabilità visiva. L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo.

SISTEMA A INDUZIONE MAGNETICA IN AUDIO FREQUENZA


Prendendo parte al progetto ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura e Sottotitoli per le persone sorde, realizzato dall’Associazione FIADDA Emilia-Romagna, l’Arena del Sole ha beneficiato dell’installazione dell’esclusivo sistema a induzione magnetica in audio frequenza  hearing loops, una tecnologia in grado di migliorare l’ascolto grazie a un flusso di suono privo di rumori di fondo.

SOVRATITOLAZIONI


Le persone sorde, ipoacusiche, con difficoltà di udito potranno inoltre usufruire della sovratitolazione in occasione di alcuni spettacoli della Stagione.

AGEVOLAZIONI / RIDUZIONI

ONE FOR YOU

Fedele alla propria missione di teatro pubblico della città, ERT in collaborazione con l’Area Welfare e Promozione del benessere della comunità del Comune di Bologna, con i Centri di accoglienza della città e con la Cineteca di Bologna, agevola il coinvolgimento delle fasce più fragili della popolazione e dei nuovi cittadini erogando tessere nominative che consentono l’ingresso all’Arena del Sole e al Cinema Lumière al prezzo simbolico di 1 euro. 

ACCESSO A PERSONE CON DISABILITÀ

Il Teatro dispone di alcuni posti di platea in cui collocare le sedie a rotelle per gli spettatori invalidi al 100% con disabilità motorie e gli accompagnatori. Tutti gli spettatori che usufruiscono dell’indennità di accompagnamento hanno diritto a 1 ingresso ridotto e all’omaggio per l’accompagnatore. Gli interessati, in caso di verifica, devono mostrare al botteghino i documenti che certificano il diritto alle agevolazioni. È consigliata la prenotazione.

AGEVOLAZIONI PER ASSOCIATI FIADDA

Grazie alla collaborazione tra l’associazione AGFA/FIADDA e ERT per favorire la partecipazione delle persone sorde: per persona certificata associata AGFA/FIADDA e accompagnatore ingresso a € 5 per tutti gli spettacoli.

Vengo anch’io!

Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro

Quando si è genitori non è facile prendersi del tempo per sé… a teatro si può! E intanto le bambine e i bambini si divertono in modo intelligente e creativo. L’Arena del Sole offre alle famiglie la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli della Stagione mentre le bambine e i bambini (dai 6 agli 11 anni) partecipano a laboratori creativi a cura di associazioni e realtà artistiche del territorio, in spazi interni al Teatro. Una domenica pomeriggio a teatro, senza pensieri! Il costo di ogni appuntamento di Vengo anch’io! è di 7 euro per bambin* (10 euro in tutto se i/le bambin* sono 2), oltre al prezzo (ridotto del 20%) del bigliet- to dello spettacolo per i genitori.