Un lavoro dei Motus sviluppato a partire dal desiderio di dare vita all’inanimato, scomposto e ricomposto sul palcoscenico. Dal romanzo di Mary Shelley... chevron_right
“Un uomo non si metterebbe mai a scrivere un libro sulla situazione particolare di essere un maschio”: così scriveva Simone de Beauvoir in Il secondo... chevron_right
Não Não non si spiega, è una non lingua che pare una piccola formula, una mossettina, una disubbidienza forse cronica, non lontana dal pianto. Un racconto... chevron_right
Nanni Moretti esordisce nella regia teatrale mettendo in scena due atti unici di Natalia Ginzburg, scrittrice di cui condivide il talento nel ritrarre... chevron_right
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, uno spettacolo in cui prende voce un personaggio ispirato al più autobiografico dei suoi libri,... chevron_right
Di chi si dovrebbe occupare un Ministero della Solitudine? E il suo fine sarebbe davvero quello di cancellare quella condizione esistenziale? Cinque creature/voci,... chevron_right
Un non–luogo con pochi oggetti è il ring su cui si affrontano due personaggi conturbanti, vicinissimi al pubblico. Due premi UBU 2022 – regia e testo... chevron_right
Una regina, Elisabetta I, in lotta con se stessa e col destino. La giovane autrice Giulia Spattini disegna la scena come un campo di battaglia, un ring... chevron_right
Cosa resta, quando nulla va come previsto?
Chi resta, dopo il viaggio più grande?
Una figlia che non sarà mai madre, alle prese con le macerie della... chevron_right
Un “classico” della letteratura americana novecentesca, scritto a partire da un brutale fatto di cronaca. Il dramma di Arthur Miller narra la fatale... chevron_right
Corpi reali, politici, magari imperfetti e stremati ma veri, dei danzatori di Balletto Civile, guidati dalla co-fondatrice del collettivo, la regista e... chevron_right
Terra meticcia per vocazione, crocevia di tradizioni, passioni, nostalgie e malinconie, il Portogallo è il punto di partenza per un poetico viaggio di... chevron_right
Ascanio Celestini riscrive la storia del santo d’Assisi chiedendosi dove costruirebbe oggi il suo presepe e chi sarebbero i poveri cui dedicare la propria... chevron_right
I testi di Giuseppe Montesano, vivida indagine che mescola aperture di pensiero alle parole dei classici, sono la mappa utilizzata da Toni Servillo per... chevron_right
La drammaturga e regista Rita Frongia lavora con due artisti dalla lunga ed eclettica esperienza professionale e cuce sui loro corpi altrettanti atti
unici.... chevron_right
ANNA DELLA ROSA / VALTER MALOSTI / WILLIAM SHAKESPEARE
Antonio e Cleopatra non è tanto una melodrammatica vicenda amorosa ma un complesso e raffinato testo scritto in versi «che sono tra i più alti ed evocativi... chevron_right
THEODOROS TERZOPOULOS / SAMUEL BECKETT / PAOLO MUSIO / STEFANO RANDISI / ENZO VETRANO
Uno dei testi più celebri e misteriosi della letteratura non solo teatrale del ‘900.
Nelle mani di Theodoros Terzopoulos, maestro greco della scena... chevron_right
Il daimon di Pasolini, quella combinazione di vocazione, carattere e irripetibilità che il poeta non poté fare a meno di assecondare.
È quello narrato... chevron_right
NANNI GARELLA / MICHELA LUCENTI / ARTE E SALUTE / BALLETTO CIVILE / PIER PAOLO PASOLINI
Porcile è uno degli avventurosi viaggi teatrali in versi di Pasolini, una tragedia incentrata sul peso delle colpe dei padri sul destino dei figli. La... chevron_right
ANTONIO MORESCO / ALESSANDRA DELL’ATTI / RITA DEIOLA
E se Santa Rita da Cascia ritornasse nel nostro tempo per dialogare con la Voce dell’autore che ha scelto di raccontarne la vita da un punto di vista... chevron_right
EMILIA VERGINELLI / MURADIF HRUSTIC / MICHAEL SCHERMI
L’attrice Emilia Verginelli per qualche tempo è volontaria teatrale in una casa–famiglia romana: un’esperienza che le fa incontrare Muradif, appassionato... chevron_right
Il danzatore e coreografo tedesco, da anni residente a Londra dove è stato protagonista degli ultimi spettacoli dei DV8, inaugura la sua ricerca coreografica... chevron_right
JACOPO GASSMANN / MARTIN CRIMP / LUCREZIA GUIDONE / CHRISTIAN LA ROSA
Una commedia inquietante e oscura, che inizia descrivendo una crisi di coppia per trasformarsi in una surreale riflessione sul potere del linguaggio. Un... chevron_right
Un regista italiano e alcune attrici di Kyiv, giunte in Italia grazie al progetto di accoglienza Stage4Ukraine, riflettono insieme su Tre sorelle.
Il risultato... chevron_right
Il visionario Fabio Condemi traduce in linguaggio teatrale la prosa perturbante di Thomas Ligotti, maestro del genere weird e abile manipolatore di fantasmi... chevron_right
Il romanzo di Dostoevskij tradotto in puro movimento: quella del coreografo e danzatore giapponese Saburo Teshigawara, Leone d’Oro alla carriera alla... chevron_right
Il duo artistico composto dall’attrice-cantante e autrice Agnese Fallongo e dall’attore-musicista-polistrumentista Tiziano Caputo, scrive e interpreta... chevron_right
Il collettivo romano Industria Indipendente, fondato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri, s’ispira alla consuetudine di considerare quella sinistra la... chevron_right
Le domande, che scavano nella voragine che accomuna gli esseri umani, sono il terreno d’indagine del nuovo lavoro che l’autrice ha concepito con Alessandro... chevron_right
Il francese Braunschweig, direttore del parigino Odéon, ha alle spalle già varie messinscene di testi pirandelliani e ora affronta il dramma che l’autore... chevron_right