Lectura Dantis franciscana

Primo ciclo: Parole di Dante per l’uomo d’oggi
dal 18 settembre al 9 ottobre
In occasione del VII centenario della morte di Dante (1321-2021) la Sezione letteratura e filosofia dell’Officina San Francesco Bologna – coordinata da Giuseppe Ledda dell’Università di Bologna – propone una Lectura Dantis franciscana.
Il carattere francescano di questa lectura non sta solo nel luogo in cui essa si propone, ma soprattutto nel suo essere volta all’uomo e al suo “benessere”.
Fin dagli inizi dell’Ordine, i francescani, teologi e predicatori immersi nel mondo, si interessarono con profitto di scienza, politica, economia, diritto, musica, letteratura. Ma fu un sapere sempre ‘volto al servizio’: la scienza a cui si interessavano non era solo una forma di sapere astratto, disancorato da ogni ricaduta operativa; fu anzi una conoscenza che vedeva il suo radicamento nell’operari, quasi una teoria inverata dall’azione. Una scienza che ha al centro l’uomo, volta al benessere collettivo.
Il primo ciclo di questa “nuova” lectura si propone di far risuonare alcune tra le più significative parole di Dante, parole che spesso, proprio nel tempo in cui la comunicazione si moltiplica e tocca ogni sfera della vita, subiscono un vero e proprio esilio, un’incapacità di essere utilizzate con l’essenzialità e la forza che esse possiedono.
Calendario:
- 18 settembre // ore 18 // Biblioteca San Francesco
Paura (Inferno I)
Presentazione di Nicolò Maldina, Università di Bologna
Lettura del canto: Maria Vittoria Scarlattei, ERT/ Teatro Nazionale
Intervento di Vittorino Andreoli, psichiatra - 25 settembre // ore 18 // Piazza Maggiore (nell’ambito del Festival francescano)
Libertà (Purgatorio I)
Presentazione di Anna Pegoretti, Università di Roma Tre
Lettura del canto: Jacopo Trebbi, ERT/ Teatro Nazionale
Intervento di Mauro Palma, garante nazionale dei diritti delle persone private
della libertà personale - 2 ottobre // ore 18 // Biblioteca San Francesco (Piazza Malpighi 9)
Povertà (Paradiso XI)
Presentazione di Giuseppina Brunetti, Università di Bologna
Lettura del canto: Paolo Minnielli, ERT/ Teatro Nazionale
Intervento di fr. Mauro Gambetti, O.F.M.Conv., cardinale - 9 ottobre // ore 18 // Biblioteca San Francesco (Piazza Malpighi 9)
Desiderio (Paradiso XXXIII)
Presentazione di Francesco Santi, Università di Bologna
Lettura del canto: Elena Natucci, ERT/ Teatro Nazionale
Intervento di Gabriella Caramore, saggistaScarica il PDF
Ingresso libero fino a esaurimento posti