Malvagio
Teatro delle Moline
A proposito di questo spettacolo
L’interno di una scuola di provincia. Una riunione straordinaria. La preside, un rappresentante dei genitori, due insegnanti e un bidello. Un solo assente: Malvagio. Ma chi è Malvagio? Cos’ha fatto? E soprattutto, se merita una punizione, quale? Sono queste le domande che innescano, fra i personaggi in scena, conflitti privati e non, idee contrastanti pronte a essere ribaltate, teorie più o meno scientifiche che forse, inconsciamente, nascondono un pregiudizio. Un’escalation di “malvagità” porterà alla soluzione finale. Forse la migliore per i presenti all’incontro. Forse l’unica.
Uno spettacolo che affonda nelle nostre paure quotidiane, nel nostro personale senso di giustizia, nel detto, nel non detto e nel sentito dire.
Un piccolo ritratto sulla giustizia e la legalità disegnato anche attraverso le suggestioni dei cittadini della bassa modenese, sviluppate all’interno dei laboratori di teatro partecipato TiPì.
Durata: 95 minuti
Note
Consigli dalla Biblioteca Salaborsa:
- Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Galileo Galilei, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Cesare Beccaria, letto da Moro SiloZovencedo, Il narratore audiolibri, 2002, audiolibro
- Cattura e processo di Eichmann. Con un libro di Moshe Pearlman, UTET libreria, 2006
Repliche
Dati artistici
Si ringraziano Comune di San Felice sul Panaro, Comune di San Prospero, Sementerie Artistiche
