ERT al Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna

All’interno della programmazione del Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna ERT cura la serata inaugurale di letture e musiche:
Il cammino dei diritti
Letture e musiche a inaugurazione di Specialmente in biblioteca
con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo
musiche eseguite dal vivo da Filippo Zattini
proiezioni a cura di Riccardo Frati
Si ringrazia Barbara Nahmad per averci concesso l’uso di proiettare, durante la serata, le immagini dei suoi lavori “On the tank” (2012) e “Hills” (2013)
A cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili
A inaugurazione di Specialmente in Biblioteca una serata di letture e musiche per riattraversare l’accidentata e imprevedibile strada su cui hanno corso e ancora corrono i nostri “diritti”. Inseguiti dalla perniciosa tentazione a farci “servitù volontaria”, ma lanciati verso un’idea di libertà, dai confini incerti e dal potere travolgente, incapperemo nelle varie e differenti tappe che hanno dato contorni (e continuano a darli) alla nostra concezione di “diritto”. Dalla terra alla migrazione, dalla salute alla diversità, alle donne o ai più piccoli misureremo, con l’immediatezza del teatro, quanto ancora è lunga la via da percorrere.
Vai al sito del Festival
Guarda il programma del Festival in formato pdf
Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna, nata due anni fa, con l’intenzione di lavorare insieme ed elaborare azioni comuni di promozione e comunicazione.
Specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche, collaborano per far conoscere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.
Il Festival Specialmente in Biblioteca è quest’anno alla sua seconda edizione.
Il Cammino dei diritti è il titolo scelto per la seconda edizione del Festival organizzato dalla Rete Specialmente in Biblioteca per proporre un approfondimento sul tema dei diritti umani e di cittadinanza, con riferimento alla loro complessa e problematica articolazione nel mondo contemporaneo. Il programma delle iniziative offre una prospettiva originale e molteplice sul tema, grazie all’ampia gamma di linguaggi utilizzati che comprendono anche teatro, cinema, musica.
Gli appuntamenti vedranno – quando possibile- uno scambio di sedi fra le diverse biblioteche, così da creare una circolarità di pubblico e permettere ai frequentatori abituali di conoscere anche le altre realtà bibliotecarie specializzate di Bologna.