Castelli di rabbia
Teatro Arena del Sole Sala Leo de Berardinis
A proposito di questo spettacolo
Quello che fu il sorprendente esordio narrativo di Alessandro Baricco nella versione teatrale di Valter Malosti: una favola che celebra il trionfo, amaro, dell’immaginazione sulla vita.
Ambientato in un altrove ottocentesco chiamato Quinnipak, Castelli di rabbia di Alessandro Baricco è un intreccio di storie d’amore, sogni e invenzioni visionarie. Il lavoro di regia e di adattamento pone l’accento sulla musicalità del testo: «Alla fin fine – dichiara Baricco – quel che consegno al lettore è un’idea di tempo, di pause, di respiri, di velocità». Il romanzo fonde suoni, vite e destini, mentre riecheggiano Dickens, Charles Ives, il genio dell’architetto Horeau e l’anima di una locomotiva di nome Elisabeth.
Un lavoro corale con attori-cantanti (in scena gli interpreti dell’ensemble del Dramma Italiano di Fiume accanto ad un nutrito gruppo di giovani attrici e attori di grande talento ) che eseguiranno in scena le struggenti partiture vocali del compositore Bruno De Franceschi, coadiuvato nella sua ricerca da Andrea Cauduro. Il progetto sonoro realizzato da Gup Alcaro darà spazialità e ambiente a voci e suoni, intrecciandosi con il movimento musicale della scrittura che sarà naturalmente il cuore pulsante del progetto. Una favola crepuscolare e pirotecnica carica di stupore e ironia «dove – afferma il regista – a trionfare sulla vita è, amaramente, l’immaginazione».
prima nazionale
Durata: 125 minuti
Repliche
Al 28/11/2025
In altri teatri ERT
Dati artistici
musiche originali e cori Bruno De Franceschi
luci Umberto Camponeschi
scene Ljerka Hribar
costumi Manuela Paladin Šabanović
progetto sonoro Gup Alcaro
maestro collaboratore e chitarra elettrica live Andrea Cauduro
assistente alla regia Jacopo Squizzato
assistente scene e costumi Ivan Botički
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
in coproduzione con Hrvatsko Narodno Kazalište Ivana Pl. Zajca – Croatian National Theatre Ivan Zajc Rijeka (Croazia) – Dramma Italiano
Si ringrazia Flavio Pieralice per aver dato voce alle lettere di Pehnt
nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
foto di scena di Petra Šporčić
disegno Stefano Ricci
Il testo “CASTELLI DI RABBIA” di Alessandro Baricco è rappresentato in Italia dall’Agenzia D’Arborio 1902 Srls – Roma.