Bo-noir. Tre serate con i grandi misteri della cronaca nera italiana

Anche quest’anno tornano gli appuntamenti di Bo-noir. Tre serate con i grandi misteri della cronaca nera italiana.
Nel cuore di Bologna, scrittori, giornalisti e testimoni si incontrano per riaprire i fascicoli del passato. Parole, musica e immagini per dare voce a storie che chiedono ancora risposte.
PROGRAMMA:
Domenica 13 luglio | ore 21 | Chiostro Arena del Sole – Bologna
Storia di Chiara – L’omicidio di Garlasco
PRENOTA IL TUO POSTO
Chiara Poggi, una giovane di 26 anni, viene trovata morta il 13 agosto 2007 nella sua casa a Garlasco, in provincia di Pavia. Il principale sospettato fu fin da subito Alberto Stasi, il fidanzato della vittima, che fu inizialmente assolto in due gradi di giudizio. Tuttavia, dopo un nuovo processo richiesto dalla Cassazione, nel 2015 Stasi fu condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per omicidio volontario.
Il caso ha attirato grande attenzione mediatica per le incertezze investigative e i numerosi colpi di scena giudiziari che continuano ancora oggi.
intervengono
Antonio De Rensis, avvocato di Alberto Stasi;
Valentina Magrin, autrice e scrittrice;
Gianluca Zanella, giornalista;
narratore Stefano Tura | script Grazia Verasani | regia Riccardo Marchesini
reading e musica Selene Demaria
Ingresso gratuito con prenotazione a partire dalle h 11 del martedì antecedente ogni appuntamento:
online o presso la biglietteria del Teatro Arena del Sole
051.2910910 – biglietteria@arenadelsole.it
…APPUNTAMENTI PASSATI…
Domenica 29 giugno | ore 21 | Chiostro Arena del Sole – Bologna
Meredith Kercher – Il complesso delitto di Perugia
La sera del 1° novembre 2007, a Perugia, la studentessa inglese Meredith Kercher viene trovata uccisa con la gola tagliata nella casa che divide con altri studenti. L’omicidio sconvolge l’opinione pubblica e dà il via a un caso giudiziario tra i più discussi degli ultimi anni.
Dopo un iter processuale complesso e tormentato, nel 2009 la Corte d’Assise di Perugia condanna l’americana Amanda Knox e l’italiano Raffaele Sollecito, che nel 2011 vengono però assolti e scarcerati per non aver commesso il fatto.
Condannato in via definitiva con rito abbreviato è invece l’ivoriano Rudy Guede, che ha ormai scontato la sua pena. Il delitto resta tuttora avvolto da molti interrogativi e da un alone di mistero.
intervengono
Alvaro Fiorucci, giornalista e scrittore;
Giuliano Mignini, ex Pubblico Ministero;
Raffaele Sollecito
Donatella Donati, avvocato collegio difensivo di Raffaele Sollecito
narratore Stefano Tura | script Grazia Verasani | regia Riccardo Marchesini
reading e musica Selene Demaria
__
Domenica 6 luglio | ore 21 | Chiostro Arena del Sole – Bologna
Simonetta. Un delitto ancora irrisolto
Il delitto di via Poma avvenne a Roma il 7 agosto 1990, quando Simonetta Cesaroni, ventenne impiegata, fu trovata uccisa con 29 coltellate nell’ufficio dove lavorava, in via Poma 2.
Il caso attirò grande attenzione mediatica per la brutalità del crimine e le numerose incongruenze nelle indagini.
Negli anni furono indagati vari sospetti, tra cui Raniero Busco, ex fidanzato della vittima, poi assolto in via definitiva.
A oltre trent’anni di distanza, l’omicidio resta senza un colpevole certo, ed è considerato uno dei misteri irrisolti più noti della cronaca italiana.
intervengono
Carlo Lucarelli, scrittore;
Federica Mondani, avvocato della famiglia di Simonetta Cesaroni;
Igor Patruno, giornalista e scrittore.
narratore Stefano Tura | script Grazia Verasani |regia Riccardo Marchesini
reading e musica Selene Demaria
La rassegna è a cura di Giostra Film
realizzata con il sostegno del Comune di Bologna
in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale