Stiamo caricando

Rassegna di spettacoli allestiti dalle scuole di Bologna e provincia

26 maggio ~ 9 giugno

Giunto alla sua 37esima edizione, Il Teatro delle Scuole di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale torna ad animare il palcoscenico dell’Arena del Sole con un programma di 14 spettacoli, esiti dei laboratori teatrali nelle scuole della città e della provincia, con protagonisti le studentesse e gli studenti. Una storica iniziativa, che conferma l’attenzione e l’impegno di ERT nei confronti delle nuove generazioni, avvicinando i più giovani alle arti performative, in questo caso attraverso il coinvolgimento attivo nei processi creativi. La pratica teatrale si rivela un prezioso strumento in ambito educativo, capace non solo di stimolare immaginazione e creatività, ma anche di allenare il senso di comunità, attraverso un vivace scambio di idee e il dialogo sia tra coetanei, sia tra allievi/e e docenti. Novità di quest’anno è la partecipazione della Rete Felsina Harmonica, il network delle scuole secondarie di I grado con percorsi a Indirizzo Musicale di Bologna e Provincia e il Liceo Musicale ‘Lucio Dalla’, che presenterà Note in rete: 330 ragazzi e ragazze provenienti dai 21 Istituti coinvolti, si alterneranno sul palco esibendosi in concerto.

Il Teatro delle Scuole mira da sempre a proporre un’occasione partecipativa in cui studenti e studentesse possano prendere liberamente parola, su un palcoscenico pensato come spazio inclusivo e accessibile a chiunque. In questa direzione, ERT prosegue e rafforza l’importante collaborazione con CEPS Centro Emiliano Problemi Sociali, associazione volta a favorire il migliore sviluppo possibile delle persone con sindrome di Down e la loro reale inclusione sociale.

CALENDARIO:

⚫lunedì 26 maggio, ore 21
sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 10, Bologna
Scuola Secondaria di primo grado Fabio Besta, Bologna

UN SET DI ORDINARIA FOLLIA
regia Marco De Rossi
di e con Taief Ahmed, Sofia Altieri, Federico Balboni, Silvia Capitano, Viola De Prisco, Micol Maddalone, Martina Maddalone, Ludovica Madeo, Lia Malfatti, Chiara Micheletti, Mohsin Mohammad, Rebecca Fruci, Enrico Schiavulli, Laura Stropsa, Carolina Ursu, Cristina Zhuge
con le allieve del corso di coro Sofia Altieri, Daniela Di Chio, Luisa Di Tuccio, Rebecca Fruci, Cecilia Galasso, Martina Maddalone, Chiara Micheletti, Agata Ramunno, Delia Adele Salsi, Fiamma Sturiale, Sophie Surace
a cura di Nicole Di Patrizio e Vincenzo Li Causi
con le allieve del corso di Hip Hop Anita Alvoni, Denisa Bacaroglo, Cecilia Crisciuolo, Mikaela Cantir, Diana Oliynyk, Alessandra Parma, Nina Sassi, Gloria Stanescu, Sophie Surace, Esther Jesus Talledo Ramos
coreografia a cura di Giulia Volta e Jasmine Smith
con le studentesse e gli studenti dell’orchestra Salome Alvarez Cortes, Dafne Bellanova, Michele Bernard, Rayan Boukouli, Dalai Duccio Bruni, Paolo Cappiello, Sara Catti, Cecilia Chiani, Mattia Chiriaco, Giovanni Cusano, Rima El Moulahi, Marissa Ferrari, Irene Ferretti, Alessandro Fusco, Matteo Giapponesi, Stefania Eugenia Giribalde Bautista, Alexandra Gojin, Luca Impicciatore, Kateryna Kobzieva, Elio Li Calzi, Federico Magli, Eugenia Marino, Sofia Napodano, Emma Neroni, Fedro Orlando Piacenti, Vittoria Rizzello, Thomas Romeo, Davide Sanmarchi, Davide Serranò, Greta Tremante, Carolina Ursu, Nisanth Vigneswaran, Nicole Vinci
a cura di Maria Bruna Annunziata, Paolo Barigazzi, Luigi Bortolani e Silvia Mastrogregori
con l’assistenza delle docenti e dei docenti Maria Concetta Bruccoleri, Erika Marchi, Francesco Mesuraca e Elena Verna

Il cinema è magia. Ma prima ancora… è caos. Sul set tutto va storto: gli attori litigano, le luci crollano, nessuno sa cosa fare e la regista? Sull’orlo del fallimento e sfinita… si addormenta nel bel mezzo delle riprese. Ed è lì, nel sonno, che comincia il vero spettacolo. Un viaggio onirico attraverso la storia del cinema, dai film muti ai musical anni ’50, dal noir al western, dalla commedia romantica alla fantascienza: tutto si mescola in un sogno che è una dichiarazione d’amore al grande schermo…Un omaggio alla settima arte, alla sua grandezza, ai suoi fallimenti e a chi, nonostante tutto, continua a credere ai propri sogni e che “buona la prima” sia solo una leggenda.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫martedì 27 maggio
ore 18.30
– sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 14, Bologna
Scuola Primaria Lipparini, Bologna

ECHI DI LIBERTÀ
storie di migrazioni
drammaturgia e regia Antonello Pocetti
coordinamento Patrizia Esercizio
oggetti di scena Rossana Ruocco
con le alunne e gli alunni del Laboratorio di Consapevolezza ed Espressione Culturale Sariba Alam, Gianluca Alexandru, Nabiaha Bepary, Isabella Brini, Massimo Centano, Adelmo Cerati, Yassine El Hachlafi, Sandro Farina, Jasper Ghisellini, Alessandro Hachicha, Joselyn Idugboe, Isabella Li, Karim Mediani, Sania Mohammed, Valeria Paolicelli, Anna Toschi, Julianna Tuazon

Cinque suggestivi quadri che, dalle migrazioni degli anni ’60 del secolo scorso, ci portano a riflettere su un presente e un futuro caratterizzato da lotta e ricerca di un senso di libertà che non ha tempo, non ha luogo, non ha sogno, non ha età.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE

•••
ore 20.15
– sala Leo de Berardinis
Felsina Harmonica, rete delle scuole secondarie di primo grado con percorsi a indirizzo musicale di Bologna e provincia e Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna

NOTE IN RETE
coordinamento Vincenzo De Franco, Alice Gatti, Eulalia Grillo, Lorenzo Lucerni, Gianfranco Tarsitano, Piero Versura
scuola capofila Istituto Comprensivo di Pianoro
dirigente scolastica Liana Baldaccini
dirigente dei servizi generali amministrativi Patrizia Carriero
con la collaborazione di studentesse e studenti, delle docenti e dei docenti di IC 2 Imola – IC 2 San Lazzaro di Savena – IC 2 San Giovanni in Persiceto – IC 10, IC 16, IC 20, IC 21 di Bologna – IC Bazzano Monteveglio – IC Borgonuovo – IC Castel Maggiore – IC Centro Casalecchio – Liceo Musicale “Lucio Dalla” – IC Loiano Monghidoro – IC Malalbergo – IC Monte San Pietro – IC Pianoro – IC Pieve di Cento – IC Porretta Terme – IC Sasso Marconi – IC Vado Monzuno – IC Vergato e Grizzana Morandi

La Rete Felsina Harmonica presenta l’annuale concerto Note in rete che vede sul palco 330 ragazzi e ragazze provenienti dai 21 Istituti coinvolti, uniti nell’intento di mettere in connessione attività, progetti e collaborazioni musicali tra le scuole partecipanti in un unico momento di gioia, dedizione e passione per la musica.
I gruppi strumentali che si esibiranno sono: Coro di clarinetti continuità, Fanfara Si suoni la tromba!, Felsina Guitar Ensemble, Fiati del Reno, Innocenzo-Dalla Big Band, Orchestra Felsina Harmonica, Strings Forever. L’evento è reso possibile grazie a tutti coloro – docenti, studenti, dirigenti, famiglie – che si impegnano e credono nel “fare rete”, conferendo corpo, struttura e prospettiva a questa nuova realtà condivisa, dedicata con grande entusiasmo alla gioventù musicale del nostro territorio.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫mercoledì 28 maggio
ore 19
– sala Thierry Salmon
Liceo Laura Bassi, Bologna
BASSILAB – Laboratorio di teatro del Liceo Laura Bassi, Bologna

COME LIBRI SU UNO SCAFFALE
regia Federico Benuzzi
con Giada Bin, Martina Caputo, Gaia Cengic, Melissa Comastri, Sofia Della Monica, Emily Ferrara, Edoardo Franci, Ilenia Grassi, Ksenija Landi Fusaro, Marcello Levoni, Francesco Nicolosi, Carlo Panico, Giulia Penano Avril, Riccardo Poli, Giada Rivieri, Luna Diana Romano, Tommaso Rosmino, Joshua Sereno, Alice Serra, Sofia Spataro, Giulia Tardino, Andrea Tarricone, Giulia Trentin, Elena Venturi, Giovanni Vinci

La vita non sono i traguardi che ci si prefigge. Per carità, anche quelli sono importanti. No, la vita è il percorso: tutti i singoli passi che si fanno, tutti gli attimi che si concatenano e che sono una causa o conseguenza di un altro. E mentre vivi, mentre cammini, non ti rendi conto che quelli che stai vivendo sono i tuoi futuri ricordi: sei troppo intento ad assaporarli, o magari troppo proiettato verso il futuro per capire cosa, di tutto quello che ti capita, si fisserà nella tua memoria. Cosa diventerà ricordo. E va bene così: c’è talmente tanto da fare, da vivere, che non puoi certo fermarti a metterli in ordine, quei gioielli. Ma poi, alla fine del cammino, quando mancheranno pochi passi, chi ci sarà a farti compagnia?

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE

•••
ore 21
– sala Leo de Berardinis
Istituto Comprensivo n. 16, Bologna
Scuola Secondaria di primo grado Guido Reni, Bologna

SUONI IN FESTA!
coordinamento percorsi ad indirizzo musicale Eulalia Grillo
coordinamento musica Elide Melchioni
docenti di musica Rocco Giordano, Elide Marchioni
docenti di potenziamento musicale Loredana Scalcione, Andrea Postpischil
docenti di strumento Monica Fini, Eulalia Grillo, Daniele Faraotti, Alan Selva, Simone CInque
dirigente scolastica Antonella Agostinis
direttrice dei servizi generali amministrativi Serena Siciliano
con le studentesse e gli studenti delle classi della Scuola Secondaria di primo grado Guido Reni
1A – Costanza Andreoni
1C – Giuseppe Bechere, Marco Candido, Chiara Ysabelle Gambol, Beatrice Rossi, Danae Charlotte Sanchez, Ettore Mare Toomey Neri, Nina Vaccaro, Juri Zucchelli Consolini
1D – Samuele Borriello, Elena D’Aleo, Stella Hasan, Marilisa Muho, Elisa Pajetti, Laura Schiavi
1E – Gabriele Bartole, Alessandro Costa, Diego Ferrario, Eliana Mulu Negash, Pietro Pasotti Cappelli, Margherita Tota, Sofia Vieceli Dalla Sega
1G – Martina Bianchini, Guido Cucé, Stella Cuoghi, Luciana Marotto, Anita Moiola, Goran Renzo
2A – Lorenzo Bedendi, Rolando Bernardi, Erika Greco, Francesco Iorio, Mayedah Rahman, Maria Taglieri, Anna Tuveri, Desiree Wu You, Ya Han Li
2B – Federico Bonfanti, Leonardo Fiano, Daryna Haborak, Laurence Jacob Salvage
2C – Anita Archiutti, Giorgia Attilio, Bianca Berardinelli, Sophia Boccalupo, Agnese Bucolo, Rebecca Cesari, Benedetta e M. Chiara D’Ippolito, Federico De Angelis, Edoardo Fortunato, Carlo Graziosi, Jiacheng Hu, Eva Longo, Carl Panganibad, Sofia Pastore, Giacomo Rossi
2D – Andrea Bentivogli, Chiara Maria Ciobanu, Imane Ghazoualine, Bianca Giordano, Vittoria Girotti, Mattia Pierini, Noa Zukerman
2E – Valerio Botto, Lea Carretero Ecuvillon, Emilio Collina, Alice De Lorenzo, Lisa Ferraro, Elisabetta Fibbi, Alif Khan, Sofia Maria Senatori, Marta Togni, Michele Pappalardo, Francesco Zuccarelli
2F – Davide Benincasa, Giovanna Berardinelli, Sofia Tymchuk, Edoardo Valente
2G – Elvira Apolito, Layla Belhadj Husar, Asia Diaz Salas, Riccardo Marcozzi, Leandro Schiattone, Luca Tancredi Zerbetto, Alessandro Venturi Hercolani
3C – Giulio Catani, Camilla Di Sabatino, Arianna Di Taranto, Margherita Ferretti, Alessandro Gaibani, Juri Loquace, Arianna Marzialetti, Gabriele Paganello
3D – Riccardo Andreoli, Sofia Augello, Mohamed Faragalla, Musab Mahmud
3E – Dylan Arturo Basham, Anna Bondi, Luca Caputo, Ludovica Carani, Sofia Carrettero Ecuvillon, Sasha Kaimah Cavarra, Caterina Cesari, Antonio Citi, Marco Dal Maso, Erik Diemberger, Zabria Rafaelle Durin, Giulia Farinetti, Edoardo Fiumicelli, Yahya Lahlil, Gabriele Maria Levorato, Julius Cesar Narvydas, Anna Nicotra, Maya Novak, Arturo Sannino, Veronica Schiavi, Leone Spadacci, Victoria Tosolini
3F – Sofia Bianchi, Carolina Candiotti, Adele Calandra Checco, Alice Gesù, Maria Vittoria Gulmini, Annarita Mineo, Margherita Monfrinotti, Gioele Titone

Gli alunni e le alunne di Strumento e Musica provenienti da numerose classi della scuola Guido Reni di IC16 di Bologna presentano il loro concerto finale, frutto del lavoro di un intero anno scolastico, ricco di emozioni, idee e pratica musicale. Violini, ocarine, chitarre e tanti altri strumenti daranno vita a un repertorio formato da diversi stili e generi: d’arte, etnico, pop, rock e swing. Un programma suonato e cantato: orchestre e cori come palestre di socialità e ascolto per educare a una cittadinanza consapevole, attiva e in risonanza col mondo.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫giovedì 29 maggio
ore 18.30
– sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 7, Bologna
Scuola secondaria di primo grado Jacopo della Quercia, Bologna

7# TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI, MA ALCUNI SONO PIù UGUALI DI ALTRI
regia Damiano Paternoster
coordinamento con gli studenti Laura Facchini, Paola Maciariello
con Sara Achab, Francesca Astorino, Riccardo Balboni, Ginevra Bonadonna, Alexandra Bostan, Beatrice Crispi, Francesca Crispi, Lorenzo D’Addurno, Giacomo Gamberini, Tommaso Gavina, Keis Gjyzeli, Janca Relios, Tommaso Masotti, Chiara Mazzeo, Riccardo Mazzoni, Selvaggia Migliaccio, Matteo Mughetto, Diego Pantalena, Francesco Pantano, Miriam Rausa, Laura Ricci, Alessia Serpa Perez, Alice Serra, Emma Tuccella, Eva Tuci, Mariapaola Zompì

Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale che esplora le dinamiche del potere e della sua corruzione. La trama ruota attorno a un gruppo di individui che, inizialmente oppressi e sfruttati, si ribellano per instaurare una società basata su ideali di uguaglianza e giustizia. Tuttavia, una volta acquisito il potere, alcuni di loro iniziano a emulare le stesse ingiustizie che avevano combattuto, tradendo gli ideali originari. Il racconto mette in luce come il potere possa corrompere e come sia fondamentale mantenere viva la capacità di pensiero critico per evitare la degenerazione in nuove forme di oppressione.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE

•••
ore 21
– sala Leo de Berardinis
Istituto Comprensivo n. 6, Bologna
Scuola secondaria di primo grado Irnerio, Bologna

IL CORAGGIO DELLE PAURE
regia Loredana Carilli
coreografie Laura Querin
assistente di scena Fabiana Carrozzo
laboratorio teatrale a cura di Loredana Carilli, Fabiana Carrozzo, Laura Querin
con Alessia Acquaviva, Viola Zoe Alvertis, Giovanni Antonucci, Dalia Aouay Najla, Martina Arlotti, Nora Viola Azzurro, Alex Bazie Ydja, Davide Bellucci, Giulia Belsito, Beatrice Campana, Gaia Cassanelli, Gaia Cesari, Milo Ciampichetti, Pietro Ciccarese, Sara Cimino, Sofia Cimino, Seneth Dasanayaka, Viola Maria Della Torre, Michele Denaroso, Ilaria De Santis, Giulia Dezulian, Allegra Di Benedetto, Chiara Di Maro, Cecilia Giacomini, Aurora Izabel Laguardia, Nausicaa Lelli, Mattia Madau, Mathias Marchese, Alice Marchesini, Anna Marzo, Ruthmila MD Rashedul, Andrea Milucci, Clara Montalbani, Elettra Monti, Francesco Moro, Virginia Moro, Benicio Mosso Di Pego, Carlotta Originale Di Criscio, Ginevra Greta Paciello, Niso Pelliccia, Giorgia Peri, Paolo Pizzirani, Camilla Protopapa, Anita Rizzoli, Liliana Roma, Sara Russo, Giovanna Satta, Gea Sebastiano, Leonardo Simonetto, Dario Soltampour, Andrea Sorrentino, Noemi Tafone, Andrea Tempestoso, Hossain Uddin Shajid, Laura Maria Valdrè, Alessandro Vassura, Tawab Zarhraoui, Brenno Zuccherini, Sofia Xu Weiyue

Lo spettacolo dà voce alle fragilità dei ragazzi, esplorando fobie, insicurezze, la paura del giudizio e delle aspettative altrui. In scena prendono vita ansie scolastiche, il timore di perdere chi si ama, il dolore del bullismo e la difficoltà di fidarsi. Attraverso dialoghi, musica e momenti simbolici, i giovani protagonisti scoprono che riconoscere le proprie paure è il primo passo per affrontarle. Una riflessione sul coraggio di chi ogni giorno combatte battaglie invisibili, trasformando la vulnerabilità in forza e la paura in consapevolezza.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫venerdì 30 maggio, ore 18.30
sala Thierry Salmon
Liceo Luigi Galvani, Bologna
Liceo Augusto Righi, Bologna
Associazione culturale Tomax Teatro, Bologna

LA BRIGATA MAIELLA
regia Alice De Toma, Max Giudici
scritto da Alice De Toma di Tomax Teatro e dalle studentesse e studenti della classe 2H Liceo Luigi Galvani e 2N Liceo Augusto Righi
con le studentesse e gli studenti della classe 2H del Liceo Luigi Galvani Alessandro Baruffaldi, Riccardo Bini, Letizia Biondi, Alessia Birer Tuana, Pietro Caropreso, Aurora Chiavelli, Laura Colò, Matilde Faraglia, Anna Garofalo, Isabel Girotti, Iuvinalia Harti, Michela Malfetti, Elettra Sofia Mallinson, Carolina Malverdi, Elia Mariani, Ilenia Masina, Chiara Olimpio Cataudella, Francesco Rinaldi, Abina Sembalingarajah, Sebastian Van De Woestyne, Camilla Zanetti
e con le studentesse e gli studenti della classe 2N del Liceo Augusto Righi Andrea Anania, Sofia Benedetta Barbieri, Tommaso Cacciari, Nicolò Carabbi, Filippo Cavezza, Giacomo Cavicchi, Leonardo Croce, Pietro D’Andria, Paolo Ghedini, Michele Gulminelli, Emma Landuzzi, Alice Legnani, Michelangelo Livi, Matteo Marozzi, Camilla Oliviero, Manuela Petrella, Marco Ravaglia, Giorgia Saccuzzo, Marco Santoro, Irene Spano, Gabriele Vannini, Leonardo Viglietti.

Lo spettacolo ripercorre le vicende della Brigata Maiella, un gruppo di volontari per la Resistenza che dopo aver liberato l’Abruzzo decide di risalire l’Italia fino alla liberazione di Bologna il 21 aprile ‘45. Nel 1943 l’Abruzzo si trova nel bel mezzo della linea Gustav: da una parte gli alleati, dall’altra i tedeschi. I bombardamenti anglo-americani non lasciano un momento di tregua, mentre rastrellamenti tedeschi seminano terrore tra la gente. I volontari della Maiella si offrono di combattere al fianco degli inglesi, che all’inizio sono molto diffidenti ma infine, riconoscendone il valore, accettano di combattere fianco a fianco nella risalita dello stivale.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫sabato 31 maggio, ore 18.30
sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo Monterenzio (BO)

IL SOGNO E L’INCANTO
regia Roberto Garagnani, Stefano Reyes

Il mondo delle fiabe rivisitato e filtrato da un’impronta comica: questo è l’ambiente de Il sogno e l’incanto. Abbiamo parodiato alcune fiabe molto note ponendoci l’obiettivo di divertire e divertirci. Questo spettacolo ci ha permesso di approfondire aspetti culturali, di potenziare competenze e rafforzare la socialità, consapevoli dell’importanza del teatro per la didattica e l’educazione dei ragazzi e delle ragazze nella scuola.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫martedì 3 giugno, ore 18.30
sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 14, Bologna
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta, Bologna

DENTRO LA VALIGIA
regia Maria Antonella Palmisano
collaborazione alla regia Giulio Cellura
con Julia Liz Anselmo, Alessandro Bonafè, Arianna Carboni, Chiara Caso (ballerina), Gabriele Caso, Caterina Garbellini, Nicolò Garbellini, Daniel Guastadini, Sofia Vittoria Marchetti, Sara Mediani, Matteo Parrella, Ginevra Po, Francesco Procopio, Nezar Saghir, Leon Sireno, Penelope Stupazzini, Yasmine Naimi

Dentro la valigia intreccia le storie di Enaiatollah Akbari e Marjane Satrapi, due voci potenti e coraggiose che raccontano i loro viaggi verso la libertà, segnati dalla sofferenza, dalla resistenza e dalla speranza. Enaiatollah Akbari, protagonista del libro Nel mare ci sono i coccodrilli, racconta la sua drammatica fuga dall’Afghanistan durante l’infanzia. In viaggio attraverso paesi stranieri e attraversando numerosi confini, affronta una serie di difficoltà che sembrano insostenibili, ma la sua determinazione e il suo sogno di una vita libera lo spingono ad andare avanti, nonostante la solitudine e il dolore. Accanto a lui, Marjane Satrapi, autrice di Persepolis, ci racconta la sua esperienza di crescita in Iran, intrappolata tra la libertà dei suoi sogni e le rigide imposizioni della rivoluzione islamica.
In Dentro la valigia, le due storie si intrecciano, offrendo uno spunto di riflessione sui temi dell’esilio, dell’identità e della ricerca di libertà. Lo spettacolo ci invita a riflettere su cosa significhi davvero “essere liberi” e su quanto la speranza possa spingerci a superare anche gli ostacoli più insormontabili. I protagonisti, attraverso il racconto dei loro viaggi e delle loro sfide, ci mostrano che la libertà non è solo un luogo fisico, ma una conquista profonda che nasce dentro di noi.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫mercoledì 4 giugno, ore 18.30
sala Thierry Salmon
Liceo Augusto Righi, Bologna

ASCENSORE PER L’INFERNO
aiuto regia Cesare Giancanelli
a cura di Alessandro Migliucci
con Matilde Candela, Susanna Carloni, Alessandro Castellarin, Amalia Castellucci, Alessio Cornia, Samuel Dall’Olio, Giulia Del Monaco, Vittoria De Luca, Paolo Descovich Marcato, Matilde Donati, Giulio D’Ulisse Lembi, Greta Gangemi, Flavio Gelfusa, Silvia Grillo, John Michael Kendall, Ginevra Macrì, Beatrice Minghelli, Martina Pacifico, Edoardo Pecci, Ginevra Ponzoni, Cristoforo Raimondi, Maria Elena Rizzo, Emma Rubino, Ettore Tagliavini, Sofia Elena Tambini, Ilaria Tamburini, Beatrice Tosi, Stella Venturi

Dopo un lungo e meditato studio su cosa voglia dire essere oggi adolescenti, cosa salvare e cosa proprio non riuscire ad accettare, abbiamo deciso di immaginare un nuovo inferno dantesco dove pene e peccatori hanno a che fare proprio col mondo dell’adolescenza. Signori spettatori, professori e genitori, voi tutti che vivete le vostre vite senza accorgervi delle nostre pene, siete capitati nel posto giusto: stasera faremo assieme la discesa infernale. Nuove colpe e nuovi peccatori hanno trovato dimora tra le fiamme, in compagnia delle anime dannate. Perciò… Lasciate ogne speranza voi ch’intrate!

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫giovedì 5 giugno, ore 18.30
sala Thierry Salmon
Liceo Enrico Fermi, Bologna

RINTOCCHI
un viaggio tra le Comiche di Achille Campanile
regia Jacopo Desiato
responsabile progetto teatro Paola Centineo
dirigente scolastico Fulvio Buonomo
con Riccardo Amato, Lorenzo Balistreri, Vera Balistreri, Nicoletta Castro, Lorenzo Corsini, Leonardo Drago, Mattia Grandi Venturi, Gianluca Mele, Anna Messori, Milena Palopoli, Francesco Potenza, Stefano Prodi, Alice Sacco

Uno spettacolo che gioca sul filo sottile tra il comico e il filosofico, l’assurdo e il quotidiano, il riso e il pensiero. Ispirato alle brillanti e stravaganti scene di Achille Campanile, genio del teatro dell’assurdo e dell’umorismo paradossale, Rintocchi propone diversi episodi che, con leggerezza disarmante, interrogano l’arte, la storia, la società e le nostre certezze. Tra le fonti che alimentano questa giostra surreale, spicca Vita degli uomini illustri, opera in cui Campanile smonta con acume e ironia le figure storiche, svelandone il lato più buffo, fragile, umano. Le parole di Campanile non sono solo risate: sono fendenti che colpiscono il senso comune, ribaltano le prospettive, aprono varchi di riflessione nel cuore della comicità. Rintocchi è un viaggio a tappe nell’assurdità del reale, dove la risata non è fine a sé stessa, ma eco di una domanda più profonda: siamo poi così sicuri di sapere davvero ciò che crediamo di sapere?

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫venerdì 6 giugno, ore 18.30
sala Thierry Salmon
Liceo Francesco Arcangeli, Bologna
Associazione Fantateatro, Bologna

L’IMPOSSIBILITÀ DI ESSERE SE STESSI
progetto laboratoriale Fantateatro
regia Tommaso Fortunato, Marco Piazzi
maschere Giacomo Cordini
allestimento scenografico e tecnica Fantateatro
con Francesca Ambrosio, Laura Arezzo, Shera Ashfiza Alim, Eleonora Bernardi, Alessandro Bisconti, Bianca Briolini Montagna, Ellen Carla Browne, Barbara Colendi, Chiara Cruciano, Nicoletta D’Aloiso, Cheikh Diasse, Desirè Franceschini, Alberto Giupponi, Giorgia Grassi, Giorgia Langella, Rebecca Levi, Noemi Lunardi, Victoria Malafiy, Silvia Mancini, Gloria Manti, Elisa Maturani, Laura Mezzetti, Emilia Morelli, Virginia Naldi, Beatrice Pagano, Annnamaria Piccinini Leopardi, Matilde Pritoni, Francesca Tocci, Alina Trobi, Hossain Uddin Shahadat, Eleonora Urbani, Irene Vigneri, Sara Zanardi, Alessio Zanetti, Viola Zannella, Caterina Zarattini

Il laboratorio teatrale “L’impossibilità d’essere sé stessi”, proposto da Fantateatro per il Liceo Arcangeli, prosegue il cammino iniziato con “Rivoluzione” e “Dalla rivoluzione al sogno”, approfondendo oggi il rapporto tra individuo e società. La maschera, simbolo ricorrente, diventa imposta, segno di un’identità negata. A guidarci in questo conflitto è Luigi Pirandello, maestro del tema. Regia di Tommaso Fortunato e Marco Piazzi. Laboratorio maschere a cura di Giacomo Cordini.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


⚫lunedì 9 giugno, ore 19.30
sala Thierry Salmon
C.E.P.S. Centro Emiliano Progetti Sociali per la Trisomia 21, Bologna
Compagnia Officine di Creazione e Compagnia Margini di Miglioramento, Bologna
Associazione Culturale Spiralia, Bologna

SOPRAVVISSUTI
direzione artistica, regia e coreografie Paola Palmi
costumi ed allestimento scenografico Daniela Claudi
con la Compagnia Officine di Creazione Riccardo Contini, Alice Gorini, Lucia Lazzari, Ninfa Pesce, Martina Quarenghi, Giovanni Sita
con la Compagnia Margini di Miglioramento Victor Mariano Ciallella, Chiara Farinelli, Camilla Lupi, Irene Petragli, Ottavia Rancati, Alice Razzu, Flaminia Ricci, Giulia Scarselli, Nina Sorrentino

Sopravvissuti racconta di chi ogni giorno lotta per una vita dignitosa, resistendo ai soprusi, alle angherie dei prepotenti. Esperienze individuali e collettive vissute e ascoltate di chi subisce violenze fisiche e psicologiche. L’essere umano visto sotto una lente d’ingrandimento. La resistenza di chi sopravvive grazie alla costruzione di uno spazio condiviso di sostegno e solidarietà che pone come priorità la dignità e il rispetto del “diverso”, perché ognuno di noi è Unico. Crediamo che l’unica via per vivere la vita, e non sopravvivere, sia la connessione e l’unione tra esseri umani.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE


ORARI BIGLIETTERIA:
Fino al 24/05 dal martedì al sabato ore 11-14 e 16.30-19, giorni feriali
Dal 26/05 ore 16.30-19 e da un’ora prima dello spettacolo in Sala de Berardinis

VENDITA BIGLIETTI:
-presso la biglietteria del teatro
-online su www.vivaticket.it
Prenotazioni telefoniche 051.2910910

PREZZI DEI BIGLIETTI: 7 €

ORGANIZZAZIONE E INFORMAZIONI:
Ufficio Scuola Arena del Sole
tel. 051.2910950 – 347.1671833
ufficioscuola@arenadelsole.it