Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli
Teatro Arena del Sole Sala Leo de Berardinis
A proposito di questo spettacolo
Altri libertini, pubblicato nel 1980 e subito sequestrato per presunta oscenità, fu l’opera prima di Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore di Correggio prematuramente scomparso nel 1991. Questo “romanzo a episodi”, assolto dall’accusa di amoralità, ottenne poi grande successo in Italia e all’estero, grazie sia al suo linguaggio vivo e giovanile, sia per l’empatica descrizione della trasgressiva quotidianità di un gruppo di giovani emiliani degli anni ’70, desiderosi di libertà perché incompresi e rifiutati dal contesto sociale e politico in cui vivono. Licia Lanera sceglie di lavorare su tre dei sei “episodi”, creando un unico racconto per una messinscena a quattro corpi: Giandomenico Cupaiuolo, Danilo Giuva, Roberto Magnani e la stessa Lanera. Uno spettacolo che, tuttavia, non è la semplice rappresentazione di Altri libertini, perché nelle parole di Tondelli si rispecchiano e si fondono le biografie degli interpreti per raccontare «le miserie di una generazione che si perpetua sempre uguale da almeno quarant’anni».
Linguaggio volgare/ bestemmie
 Durata:  1 ora e 30 minuti circa
Repliche
Dati artistici
luci Martin Palma
 sound design Francesco Curci
 costumi Angela Tomasicchio
 aiuto regia Nina Martorana
 tecnico di compagnia Massimiliano Tane
 produzione Compagnia Licia Lanera
 coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
 si ringrazia Compagnia La Luna nel Letto
foto di Manuela Giusto