Stiamo caricando
Theatre for Democracy
Lettura scenica sul linguaggio inclusivo, non inclusivo, parole e potere

Out-defining

Chiostro Arena del Sole

Lettura scenica sul linguaggio inclusivo, non inclusivo, parole e potere

Per liberarsi da etichette e giudizi, nasce l’Accademia contro la censura, impegnata a eliminare ogni forma di linguaggio “qualificante”. La nuova norma vieta l’uso di singolari, aggettivi, alcuni numeri e tempi verbali: a poco a poco, le conversazioni si fanno impossibili, le individualità si annullano, il passato è spinto all’oblio e ogni pensiero è ridotto al minimo. L’obiettivo ultimo del Congresso è di cancellare il dolore e la sofferenza data dall’interazione tra esseri umani. Ma se all’Io viene impedito di esprimersi e la diversità abolita, si può ancora parlare di relazioni e di inclusività? Può esistere democrazia senza dialogo e conflitto? Che cos’è l’uguaglianza senza la tutela e la valorizzazione della diversità?

Questi e altri interrogativi si accendono fra le righe di un testo dalle tinte paradossali, ambientato in un futuro molto prossimo, in cui l’ambizione alla felicità assoluta si riversa in forme di eccessivo controllo dell’altro, delle emozioni, di se stessi.

Segue dialogo tra Rita Monticelli, docente di Gender Studies e Storia della Cultura UniBo, Francesca Lancelotti, autrice del testo, Giusto Cucchiarini, Stefano Moretti e Giulia Valenti, interpreti della lettura

•••
Theatre for Democracy
È una rete di teatri europei – Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale (IT), KVS – Brussels (BE), Comédie – CDN de Reims (FR), Teatre Nacional de Catalunya – Barcelona (ES), Teatro nacional São João- Porto (PT), TEATRELLI- Bucarest (RO), e con la partecipazione di Actualités Editions (FR) – nata dall’esigenza di condividere esperienze per favorire dialoghi e scambi tra culture e tradizioni diverse. Dall’idea della scrittura come pratica capace di plasmare il mondo, il fulcro del progetto è dare voce alle nuove drammaturgie: dopo dibattiti e ricerca collettive, un/una autore/trice di ogni teatro è stato/a invitato/a a scrivere un breve testo sul tema scelto per il 2024: il Fascismo. Ogni opera è stata tradotta in inglese e nelle tre lingue degli enti partner, con l’obiettivo di creare una biblioteca virtuale della Democrazia accessibile a tutti.

Nell’ambito di InChiostro vengono presentate le letture di quattro drammaturgie, seguite da un dibattito con studiosi ed esperti attorno ai temi dei testi.

 

Acquista biglietto unico a 7 euro

Repliche

26/06/2024
h21:30

Dati artistici

opera selezionata da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale (IT)
nell’ambito del corso della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro Drammaturgie: Alta formazione di scrittura teatrale, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna
testo di Francesca Lancelotti
leggono (in o.a.) Giusto Cucchiarini, Stefano Moretti, Giulia Valenti

Evento realizzato in collaborazione con Il Patto per la Lettura di Bologna

Acquista biglietto unico a 7 euro

Condividi

Se ti piace Out-defining ti suggeriamo anche:

In piena facoltà e in pieno ferragosto
Piazza San Francesco

In piena facoltà e in pieno ferragosto

PAOLO NORI / ENRICO BRONZI