Ideale passaggio di consegne, Raffaella Giordano affida a Stefania Tansini lo storico e ipnotico assolo ispirato al Cantico dei Cantici che oggi si rigenera... chevron_right
Sonia Bergamasco porta a teatro il romanzo di Ruggero Cappuccio dando voce alla madre di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’autore de Il Gattopardo, simbolo... chevron_right
Una suite teatrale in sette movimenti trasforma un pomeriggio d’estate in poesia scenica, piena di ironia e momenti surreali.. Lazin’ on a Sunny Afternoon... chevron_right
CollettivO CineticO prosegue il progetto sull’autorialità accompagnando il pubblico in un viaggio tra specchi e miraggi, in cui voce e corpo si dissolvono... chevron_right
Una cerimonia magica e senza tempo, un rituale danzato condotto da quattro figure sciamaniche per celebrare il moto di un mondo inesplorato. Il mondo altrove... chevron_right
Dopo una lunga tournée internazionale, tornano a Bologna Pippo Delbono e la sua compagnia con uno spettacolo che affronta la perdita di una persona cara,... chevron_right
Tra paleontologia, danza e sentimento, Marco D’Agostin racconta con la sua consueta ironia gli infiniti modi con i quali la vita riesce sempre a resistere. Un... chevron_right
Un viaggio intimo e politico del performer italo-algerino Omar Giorgio Makhoufi alla ricerca delle proprie radici, tra memorie familiari, relazioni perdute... chevron_right
Attraversare la notte calpestando il confine tra realtà, sogni e ricordi: il duo Cuocolo/Bosetti in una nuova esperienza immersiva per un teatro in relazione... chevron_right
La Commedia dell’Arte incontra la fantascienza in un’inedita farsa contemporanea che si interroga sul futuro dell’umanità ideata da Mariano Dammacco... chevron_right
Emanuele Aldrovandi torna ad affrontare le contraddizioni del presente con un racconto tragicomico sull’ossessione per la notorietà nell’epoca dei... chevron_right
Il tormentato e segreto amore tra Giovanni Testori e il gallerista Alain Toubas. Alessandro Bandini in uno spettacolo sul desiderio di un amore assoluto... chevron_right
Danio Manfredini / Vincenzo Del Prete / Giuseppe Semeraro
Due vite sospese tra memoria e sogni: arte, quotidiano e fragilità si intrecciano in un racconto poetico di attesa e speranza, firmato da Danio Manfredini,... chevron_right
Quello che fu il sorprendente esordio narrativo di Alessandro Baricco nella versione teatrale di Valter Malosti: una favola che celebra il trionfo, amaro,... chevron_right
Torna la performance itinerante e immersiva attraverso le stanze nascoste degli edifici teatrali ideata da Cuocolo/Bosetti, una riflessione intima e collettiva... chevron_right
La scena queer della New York anni Ottanta rivive in un progetto artistico tra teatro, arte visiva e narrazione che restituisce voce a luoghi e storie... chevron_right
Fede e ragione, etica e libertà orientata al bene: la pièce diretta da Jacopo Trebbi attraversa il pensiero di Tommaso d’Aquino nella sua ricerca della... chevron_right
Costruisci una casa per viverci dentro o vivi per costruire una casa? La nuova creazione di Laminarie è dedicata a chi interroga il tema dell’abitare:... chevron_right
Giocasta, la madre-amante di Edipo, è protagonista di un’opera tra danza e teatro che sfida la società patriarcale e riflette sulle contraddizioni... chevron_right
Un’indagine che si compone di meteorologie, atmosfere, stati affettivi. La realtà è rotta. In backrooms che si ripetono infinite, corpi «a bassa risoluzione»... chevron_right
La storica rivalità tra gli architetti-scultori Bernini e Borromini rivive in un poetico monologo che racconta di un Seicento specchio del presente tra... chevron_right
Un delitto brutale, inspiegabile. Un fatto realmente accaduto. Il romanzo di Nicola Lagioia si trasforma in scena in metafora che interroga le nostre coscienze... chevron_right
La compagnia canadese FLIP Fabrique in una commedia acrobatica ambientata in una casa parlante dove scoprire lati inediti e sorprendenti della personalità... chevron_right
La compagnia Teatro del Pratello torna con una pièce dedicata alla tragica e dolorosa difficoltà di sentirsi liberi quando la reclusione finisce. Teatro... chevron_right
Le drammatiche e fiabesche vicende di Santa Rita da Cascia prima di entrare in monastero in un racconto di voci, luci e ombre dello scrittore Antonio Moresco... chevron_right
Il duo Muta Imago viaggia tra i fantasmi di Hiroshima per parlare di un mondo che ha perduto la propria innocenza.. Uno spettacolo che esplora il tema... chevron_right
Secondo l’agenda dell’Unione Europea entro il 2030 avrà luogo l’ultimo orgasmo sulla terra. Una satira surreale e ironica sulla fine dell’eros... chevron_right
I Leoni d’Oro 2018 Antonio Rezza e Flavia Mastrella con la loro graffiante e acuta ironia affrontano le contraddizioni del nostro mondo a partire dal... chevron_right
Un atleta colto nell’intimità del suo allenamento, l’intreccio di coreografia e cinema che trasforma il gesto danzato in visione. Una serata per... chevron_right
Intrecciando le figure di Erodiade e di Salomé prende forma il ritratto fragile e potente di una donna, madre e artista, sospesa tra realtà e finzione. Il... chevron_right
La drammaturga Tolja Djokovic indaga il corpo femminile, l’ossessione dello sguardo, il diritto a esistere, a partire dalla storia vera di una giovane... chevron_right
Natalino Balasso / Michele Di Mauro / Gabriele Russo / Eduardo De Filippo
Una delle commedie più misteriosa e intriganti del grande Eduardo. Un omaggio al teatro, alla finzione e all’illusione che ci permettono di vivere. La... chevron_right
In scena prende vita il pensiero di Carla Lonzi sul femminismo a partire dalle relazioni tra il movimento delle Preziose del XVII secolo e l’opera di... chevron_right
Francesco Alberici / Ermelinda Nasuto / Olga Durano
Dedicato è una passeggiata dolce, l’istantanea di un momento in cui il quotidiano cambia e sembra essere occupato dal solo pensiero della malattia e... chevron_right
La storia vera e surreale di Marta e del suo decadimento precoce si intreccia con quella di Alice nel Paese delle Meraviglie. Un racconto ironico, anarchico... chevron_right
Luca Marinelli in uno spettacolo tra scienza e poesia ispirato a Le cosmicomiche di Calvino per dare voce a una riflessione ironica sull’esistenza e... chevron_right
Dopo il racconto della lotta operaia della GKN ne Il Capitale, Kepler-452 ci restituisce una nuova indagine teatrale condotta a bordo di una nave di ricerca... chevron_right
Una lettura scenica di Danio Manfredini, ispirata a Jean Genet, che esplora la storia di Louis Culafroy, un giovane che fugge per vivere come travestito. Lettura... chevron_right
L’ultima tappa del progetto Frankenstein è un viaggio nelle crepe più oscure del nostro contemporaneo, nel tentativo di comprendere origini e ragioni... chevron_right
Un’ora di teatro-gioco e un solo scopo: morire felici. Un’esperienza interattiva per riflettere insieme sulle strane logiche della vita. Se potessi... chevron_right
Nuova edizione di Principe Mezzanotte, spettacolo-cult di Alessandro Serra, una fiaba teatrale dal fascino gotico e romantico che coinvolge grandi e piccoli.... chevron_right
Una ragazza vuole diventare Paris Hilton. Tra biografia e finzione, l’autrice e performer tedesca Yana Eva Thönnes racconta l’ossessione per la celebrità... chevron_right
Compagnia Teatro delle Benz – CSM/SERT di Castelfranco Emilia
Teatro delle Benz – CSM/SERT di Castelfranco Emilia presenta la sua ultima creazione, nata come di consueto da esperienze laboratoriali. Uno spettacolo... chevron_right
Cristiana Morganti e Claudio Tolcachir mescolano fiabe, riflessioni autobiografiche, danza, riferimenti pop ed echi shakespeariani per una riflessione... chevron_right
Fanny & Alexander / Federica Fracassi / Ágota Kristóf
Dall’autobiografia di Ágota Kristóf, uno spettacolo che trasforma il silenzio della fabbrica e i ricordi d’infanzia in narrazione viva e poetica. L’analfabeta... chevron_right
4:48 Psychosis: un viaggio nell’anima di Sarah Kane, tra lucidità e smarrimento, in un adattamento teatrale intenso e coinvolgente. Si dice che il maggior... chevron_right
La regista palermitana Emma Dante torna all’Arena del Sole con un poetico spettacolo corale che racconta le meraviglie e le miserie di una comunità,... chevron_right
Dopo Scandisk, seconda tappa del progetto dedicato a Vitaliano Trevisan. Una pièce che racconta di un legame familiare segnato da affari e illusori sogni... chevron_right
Cosa resta di noi se togliamo il teatro? Il nuovo lavoro di Licia Lanera è un interrogativo sospeso tra realtà e finzione, una commedia ironica e un... chevron_right
Il ritmo delle corde da salto diventa musica e coreografia nella performance del collettivo Parini Secondo. Tra ritmo, voce e suoni elettronici l’allenamento... chevron_right
Una commedia brillante sulle contraddizioni delle relazioni umane, tra segreti, equivoci e rivelazioni che fanno ridere e riflettere. Con gli attori e... chevron_right
Tra piccoli drammi familiari e trasformazioni interiori, l’opera della drammaturga americana Annie Baker nella versione di Valerio Binasco è un inno... chevron_right
Con chi parliamo quando parliamo con Dio? Desideri, domande e frammenti di memoria si fondono in un flusso poetico che esplora il confine tra ridicolo... chevron_right