Stiamo caricando

 

 

ERT conferma il proprio impegno con una rinnovata e consapevole opportunità di legame tra studentesse, studenti, docenti e il vasto campo delle interazioni sociali, del nutrimento culturale e civico, studiando proposte e modalità che possano incontrare, in maniera variegata, la domanda che proviene dalle scuole. Le attività che presentiamo nella stagione 2022/2023 intendono prendere la forma di un richiamo alla qualità, alla scoperta, all’eccellenza. Un attento studio del territorio e un’appassionata ricerca dei giusti interlocutori hanno portato al coinvolgimento di realtà culturali locali e nazionali, nel campo del fare creativo e della produzione di pensiero, con lo scopo di garantire un’offerta multiforme di possibilità.

ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI

TEATRO IN CLASSE

Torna il percorso che accompagna i ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado a teatro. Dieci spettacoli della stagione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale per altrettante classi di diversi istituti: gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di trasformarsi per un giorno in “critici teatrali” restituendo ai lettori del nostro sito la loro esperienza teatrale. A guidare il loro sguardo sarà la redazione di Altre Velocità.

ALZA LA VOCE!

Un progetto di formazione dedicato alle scuole di ogni ordine e grado svolto a Bologna, Roma e Palermo che ospita una giornata di restituzione di lettura ad alta voce sul palco del teatro Arena del Sole. Un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura incentrato sulla didattica della lettura e sulle tecniche di lettura espressiva, che coinvolge Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale accanto al Teatro di Roma – Teatro Nazionale e al Teatro Biondo Stabile di Palermo.

GUARDAMI MEGLIO

Guardami meglio nasce dal desiderio della coreografa Lara Guidetti di immaginare possibilità diverse a partire da uno stesso punto di partenza. Che cosa si cela dietro la parola “identità”? 
Laboratorio guidato da Lara Guidetti collegato alla rassegna CARNE – Focus di drammaturgia fisica.
in collaborazione con Teatro Arcobaleno

Opportunità

Laboratori creativi per bambini mentre i grandi sono a teatro Quando si è genitori non è facile prendersi una serata per sé.. a teatro si può! E intanto...
Alza la voce! è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale in...

ATTIVITÀ PER DOCENTI

LO SPAZIO DEL TEATRO

A cura della prof.ssa Rossella Mazzaglia, in collaborazione con la Sezione Teatro del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
Il progetto si compone di 6 appuntamenti (di circa 2h ciascuno) rivolto ai docenti delle scuole e agli studenti con il proposito di affinare lo sguardo, aprire nuove prospettive, sviluppare un pensiero complesso e una conoscenza allargata delle arti dello spettacolo dal vivo, attraverso la guida dei docenti del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, che struttureranno incontri di approfondimento.

GLOSSARIO

Stefano Laffi, sociologo che da anni cura progetti partecipativi con adolescenti per favorire la loro “presa di parola”, assieme alla curatrice di FUORI!, Silvia Bottiroli, cura un ciclo di incontri che mette in dialogo artiste e artisti, autrici e autori, esperte ed esperti di scienze sociali a partire da alcune parole chiave che risuonano nei laboratori e nelle creazioni artistiche del progetto: voce, corpo, affetto, spazio pubblico, ambiente.

FUORI!

Che cosa succede quando l3 ragazz3 prendono il potere?

 

 

 

 

 

Teatro Arena del Sole
03/04/2023
h 18:00
In occasione dell'inizio del progetto Body Of Knowledge, una LECTURE aperta al pubblico con Samara Hersch. L'artista e regista presenta i suoi lavori e...

CARD SCUOLA

ABBONAMENTO CARD SCUOLA: 18 €
3 spettacoli serali e/o matinée a scelta dal cartellone dell’Arena del Sole!

Contatti e prenotazioni

Ufficio Scuola
Tel. 051.2910950
ufficioscuola@arenadelsole.it